Inserire l'opera di Ernesto de Martino, accanto alla riflessione di Gramsci, negli studi subalterni internazionali, è compito attuale di un collettivo di ricerca Subaltern studies Italia
Rassegna di studi culturali - una nuova narrazione dei subalterni nella forma del collettivo di ricerca
“Il mondo popolare
subalterno costituisce, per la società borghese, un mondo di
cose più che di persone”.
E. de Martino, “ Intorno a una storia del mondo popolare subalterno”, su
Società nr.3/1949
(video)
Iscriviti al canale You Tube di Subaltern studies Italia
https://www.youtube.com/channel/UCSyF6sPozHw2u8yJMg8FN6A
Inserire l'opera di Ernesto de Martino, accanto alla riflessione di Gramsci, negli studi subalterni internazionali, è compito attuale di un collettivo di ricerca Subaltern studies Italia
Da Buenos Aires a L’Avana: Gramsci in America Latina
(MARIANNA SCARFONE)
da Mariangela Milone
La quaestio della “soggettivazione” è insieme il tema del soggetto politico, dell’”agency” e della coscienza di classe/spontaneità. In Gramsci si pone come superamento della disgregazione dei gruppi subalterni. (Q.25) /
Il problema del soggetto rivoluzionario e la natura dialettica del concetto di subalterno
LUIGI LOMBARDI SATRIANI e il mondo popolare subalterno
sul tema: SUD, QUESTIONE MERIDIONALE e STUDI SUBALTERNI in Antonio Gramsci
dai Subaltern ai Postcolonial studies
su Dipesh Chakrabarty, Leela Gandhi, Robert C.Young
-Cultural studies-
la narrazione dei margini e il ‘terzo spazio’, ibridita’ e ambivalenza dello stato-nazione
di Ferdinando Dubla, Mariella Pandolfi, Homi K.Bhabha
-Agency-
Can the subaltern Speak? della Gayatri C. Spivak letto da Miguel Mellino
Gayatri Chakravory Spivak
Can the Subaltern Speak? - I subalterni possono parlare?
contributi da Quaderni di Kaleidos e Pamela De Lucia
----------------------------------------------------------------------------------
L'introduzione di Leonardo Pegoraro al suo “I dannati senza terra - i genocidi dei popoli indigeni in Nord America e in Australasia”
L'ultimo lavoro di Pietro Secchia
(Ferdinando Dubla, 2020)
(Lucio Garofalo)
LE TRACCE non in ELENCO, IMMAGINI in DISSOLVENZA
- the tracks not listed: Craco (MT), the gost town, home of
the Subaltern studies Italia