lavoro politico
 
sito web di documentazione e analisi storico-sociale e politica - editing Subaltern studies Italia - Studi subalterni in Italia - direttore: Ferdinando Dubla
 

    Biografia, opere e attività del curatore       


selezione archivio articoli numeri precedenti

archivio 2024


 

selezione articoli pubblicati

2025

 

Ferdinando Dubla - web director Political Work

 - Support Defend Rojava -

 

in primo piano:

Internazionalismo: unire la solidarietà e il sostegno al popolo palestinese contro il genocidio sionista alla lotta del popolo curdo per il confederalismo democratico in Rojava

sotto le bombe genocidiarie dello Stato turco

 

con il popolo palestinese

Per una Siria e una Palestina libere. Per l’autodeterminazione dei popoli

Un terzo polo di alternativa di sistema, in cui i comunisti costituiscono il lievito unitario della sinistra di classe e antagonista, è possibile. È possibile perchè necessario, come in Italia, con una linea di massa  e che non abbia timori a riconiugare

socialismo e rivoluzione. Anche l’esercizio di un internazionalismo militante e antimperialista è importante: esso deve coniugare sempre il principio leninista dell’autodeterminazione popolare con gli assetti geopolitici in trasformazione.

Ma mai la geopolitica può cancellare i princìpi che sono l’essenza dello stesso internazionalismo dei popoli oppressi, cioè i valori della lotta di classe dei subalterni di tutto il mondo.

CLASS WRITING

Il ruolo di avanguardia di classe si conquista sul campo, non è un a-priori. La testimonianza diretta e memorialistica di Dario Salvetti

 

Dazi e controdazi - se l’imperialismo è una tigre di carta

Telegram - https://t.me/lavoropolitico/890

RIPENSANDO SECCHIA E I SUBALTERNI: PER UN'ANALISI DI FASE, OGGI

 

da Paolo De Nardis, Alessandro Barile, Danilo Ruggeri, Ferdinando Dubla

 

Quello strano triangolo: Raniero Panzieri, Rocco Scotellaro, Mao-Tse-Tung

 

 

vai alla pagina MAOISMO CRITICO

 

 

Sulla questione dello “storicismo”. Lo “storicismo” critico dialettico e l’”antistoricismo”

 

La natura teoretico-prassica del dibattito marxista italiano tra gli anni 50 e gli anni 60 del Novecento

 

LIMES-FINES

 

Necessaria è una nuova narrazione, necessario è un nuovo paradigma che parta dalle macerie per ricostruire una nuova soggettività storica

 

Lavoriamo per una SINISTRA COMUNISTA gramsciana con una linea di massa e radicata nelle classi subalterne
-lavoropolitico.it -

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------



 

vai all' index di Lavoro Politico