archivio 2022
(luglio-agosto 2022)

in
primo piano:
SINISTRA
COMUNISTA E UNIONE POPOLARE
Ricomporre una
sinistra comunista che dia forza ideale e programmatica ad un
percorso unitario per la sinistra di classe antagonista del nostro
paese. La sinistra è antagonista perchè è contro il
sistema, altrimenti non è sinistra. Ma senza i comunisti, la
sinistra non è antagonista. La vera sfida, dunque, è, ancora una
volta, l’autonomia e l’unità. L’autonomia di ciascuno è il
presupposto dell’unità d’azione di tutti e del primato
programmatico.
Lavoriamo per una SINISTRA COMUNISTA gramsciana
con una linea di massa e radicata nelle classi subalterne
-lavoropolitico.it -
Il concetto di CONTROSTORIA: un’importante
pagina del filosofo Domenico Losurdo (1941/2018) e della sua
opera ”Controstoria del liberalismo” - la premessa metodologica
/ le CONTROSTORIE /
La storia
delle radio ’libere’ non commerciali è
un pezzo di storia importante del nostro
paese, non solo per la comunicazione
’mediata’ dal basso e dunque
contestativa delle gerarchie del ‘quarto
potere’, ma per l’intero tessuto
democratico della società civile nel suo
rapporto con la società politica, negli
anni difficili del terrorismo e del
risvolto consequenziale della caccia
all’antagonismo, e delle gravi e
parallele trame eversive. Radio Aut Aut
di Peppino Impastato, Radio Alice di
Bologna, Radio Popolare di Milano, Radio
Centofiori di Firenze ed altre ancora,
aprendo i microfoni aprirono i vasi
sanguigni della democrazia, la
partecipazione e la condivisione,
l’analisi e il dibattito, in modalità
anticipatrice ma critica, dell’epoca dei
network sociali.
Ferdinando Dubla,
direttore Lavoro Politico -collettivo
Subaltern studies Italia, redattore-capo
dei servizi giornalistici di Radio
Centofiori Firenze dal 1979 al 1981.
Iniziò il 1 maggio 1979, il 9 maggio dell'anno prima era stato
assassinato Peppino Impastato, con il suo modello di radio
'demoproletaria', Radio Aut Aut. Si scelse il nome di 'Centofiori'

------------------------------------------------------------
Compagni di tutto il mondo, unitevi! al fianco dei popoli / Sono
le compagne e i compagni
di tutto il mondo che determinano il nostro internazionalismo,
l'internazionalismo democratico e socialista vs.l'imperialismo
atlantista / compagni palestinesi, compagni curdi, compagni ucraini,
compagni russi....
se si vuole la pace, bisogna sconfiggere l’imperialismo
solidarietà internazionalista alla Confederazione democratica
del Rojava
Rojava /occidente/
------------------------------------------------------
STUDI SUBALTERNI IN ITALIA
https://youtu.be/dak1e4XaAJI
e.mail:
subalternstudiesitalia@gmail.com
(..) "La storia dei gruppi sociali subalterni è necessariamente
disgregata ed episodica. (..) Ogni traccia di iniziativa autonoma da
parte dei gruppi subalterni dovrebbe perciò essere di valore
inestimabile per lo storico integrale.",
Antonio Gramsci, Quaderno 25 (XXIII), 1934, Ai margini della storia
(Storia dei gruppi sociali subalterni).

Alle
origini dell’antifascismo gramsciano
SUD ASPRO MONTANO: San Luca ai confini della storia
Siamo la #gentediAspromonte [a
San Luca] “il mare si indovinava nel grande vuoto dell’orizzonte”,
Corrado Alvaro, 1930
QUI ANCHE LE PIETRE GRIDANO
È necessario conoscere il presente e il passato di quei paesi
per capire l’oggi.
Padre Alex Zanotelli, Prima che gridino le pietre, Chiarelettere,
2018, riferito all’Africa.
Meridiano Sud
testi sulla 'quistione meridionale' del Sud del mondo
-------------------------------------------------
Ma come? Vi fu moto resistenziale
al Sud? Ma come? I contadini sono passivi e rassegnati. Ma come? La
delinquenza organizzata è egemone nel Mezzogiorno, la mafia una
predisposizione genetico-antropologica. In un colpo solo, la
“Repubblica rossa” di Caulonia (6-9 marzo 1945) animata da Pasquale
Cavallaro ai piedi dell’Aspromonte, liquida gli stereotipi della
storiografia egemone.
-∫-
--------------------------------
Consulta l'archivio per tutti
i numeri precedenti
il prossimo numero sarà on
line dal 10 settembre 2022
Biblioteca in rete

su Academia.edu
https://independent.academia.edu/FerdinandoDubla |