selezione articoli
pubblicati archivio 2025
Pagina - follow or like
per
lo studio e la ricerca storica e teoretica dei movimenti antagonisti
della sinistra di classe e dei gruppi subalterni, del marxismo, del
movimento operaio e comunista - recensioni - libri - saggi e articoli
la rivista storica Lavoro Politico puoi
leggerla qui
https://www.comune.bologna.it/iperbole/asnsmp/rivista_Lavoro_politico.html
il nr. 1 - ottobre 1967
https://archive.org/details/lavoro-politico-01/mode/2up
il nr.2 - novembre 1967
https://archive.org/details/lavoro-politico-02
Lavoro Politico tag.: prassi del pensiero critico
trasformativo #radicalcriticaltheories e studi subalterni #subalternstudiesitalia
aprile 2025
in
primo piano

Dazi e controdazi - se l’imperialismo è una tigre di
carta
Telegram -
https://t.me/lavoropolitico/890
our
browsable books #FlipHTML5
Necessaria è una nuova narrazione, necessario è un nuovo paradigma
che parta dalle macerie per ricostruire una nuova soggettività
storica
il lavoro teorico
Gramsci e i Subaltern Studies

---------------------------------------------
La natura teoretico-prassica del dibattito marxista italiano tra gli
anni 50 e gli anni 60 del Novecento

-----------------------------------
----------------------------------------------------------------------
¬¬¬
¬INCHIESTA SOCIALE¬

La ricerca storico-politica come inchiesta sociale: le ‘ali di piombo’ in
Occidente
l'intervista di Mario Scialoja a Franco Piperno (1984)
libro in progress. E.book
Ferdinando Dubla (a cura di)
IRRIDUCIBILE PENTITO - Savasta e le
Brigate Rosse
¬¬
--------------------------------------------------------
(..) "La storia dei gruppi sociali subalterni è necessariamente
disgregata ed episodica. (..) Ogni traccia di iniziativa autonoma da
parte dei gruppi subalterni dovrebbe perciò essere di valore
inestimabile per lo storico integrale.",
Antonio Gramsci, Quaderno 25 (XXIII), 1934, Ai margini della storia
(Storia dei gruppi sociali subalterni).
Il Paragrafo 5 del
Quaderno 25
podcast
blog

¬¬
RIPENSANDO SECCHIA E I SUBALTERNI: PER UN'ANALISI DI FASE, OGGI
da Paolo De Nardis, Alessandro Barile, Danilo Ruggeri, Ferdinando
Dubla
Subaltern
studies Italia
una nuova narrazione dei subalterni nella forma
del collettivo di ricerca
Le relazioni fra noi e i “subalterni” che
cerchiamo di portare alla luce si basano
anche sul fatto che le storie del passato
continuano a dare forma al mondo in cui
viviamo
Ania Loomba,
Colonialismo/Postcolonialismo, Meltemi, 2000

-----------------------------------------------------
¬¬
e.mail:
subalternstudiesitalia@gmail.com
------------------------------------------------------------
War is not revolution

Ferdinando Dubla - web director Political Work
- Support Defend Rojava -
I più larghi orizzonti consentono di allargare lo sguardo oltre le
nubi, laddove c’è il sole
------------------------------------------------------
---------------------------
Meridiano Sud
testi sulla 'quistione meridionale' e del Sud del mondo
-------------------------------------------------
Seguiremo le tracce dell’«iniziativa autonoma» dei subalterni nella
storia meridionale. Ribellandosi a un duraturo discorso che le
vorrebbe responsabili dell’arretratezza del sud, le classi popolari
incarnano la testimonianza viva della possibilità di disfarsi della
condizione di immutabilità assegnata all’intero Mezzogiorno. Esse ci
consentono di ridare centralità alla prospettiva di classe nella
lettura e decostruzione della questione meridionale.
Carmine Conelli
LA CONTRONARRAZIONE DEL SUD: noi non siamo il non-nord
----------------------------------------------------------------------

--------------------------------
Consulta l'archivio per tutti
i numeri precedenti
prossimi aggiornamenti: maggio
2025
Biblioteca in rete
|